Sulle Orme di Francesco con Davide Rondoni e Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana

Per il sesto appuntamento del Festival lunedì 2 giugno arriveremo a Sarnano (MC) con un’escursione pomeridiana suggestiva lungo l’anello della Via delle Cascate Perdute e al tramonto spettacolo Canto delle Creature con Davide Rondoni e Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana.

Davide Rondoni e Ambrogio Sparagna con Orchestra Popolare italiana

Descrizione dell'evento

Per il sesto appuntamento del Festival lunedì 2 giugno arriveremo a Sarnano (MC) con un’escursione pomeridiana suggestiva lungo l’anello della Via delle Cascate Perdute e al tramonto spettacolo Canto delle Creature con Davide Rondoni e Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana.

Il ritrovo per l’escursione è alle 15 presso il parcheggio Bozzoni, con partenza per l’escursione alle ore 15.15. L’escursione è un anello con partenza e rientro a Sarnano ci condurrà a scoprire lo spettacolo della Via delle Cascate perdute, ha una difficoltà T, è lunga 7,12 km, con un dislivello di 129 mt e un tempo di percorrenza di circa 3 ore. Rientro dall’escursione previsto intorno alle ore 18.15.

Alle ore 18.30 a piazza Perfetti si svolgerà lo spettacolo Canto delle Creature con Davide Rondoni e Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana. Nell’anno in cui si celebrano gli 800 anni della composizione del Cantico delle creature percorreremo un viaggio poetico musicale sulle orme di Francesco, nel testo che scrisse in tre momenti della sua vita, concludendolo poco prima della morte, che è la sintesi semplice e profonda della sua visione del mondo. Le musiche degli strumenti musicali e le voci della tradizione, guidati dall’organetto di Ambrogio Sparagna, insieme alle liriche del poeta Davide Rondoni ci accompagneranno in un concerto di boschi musicali, pascoli sonori, cuori vibranti nella meravigliosa poesia del santo genio.

Al  termine dello spettacolo sarà possibile cenare nei ristoranti presenti in zona per assaggiare le eccellenze enogastronomiche locali.

A questo link trovate elenco delle strutture ricettive dove poter mangiare: https://www.sarnanoturismo.it/dove-dormire-a-sarnano/

La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento, compilando il form sottostante.

Raccomandazioni:

L’escursione è adatta a chi è allenato a camminare in montagna e in buona salute.

  • obbligatorio indossare scarpe da trekking
  • avere con sè almeno un litro d’acqua e un cappello
  • portare kway
  • consigliato portare i bastoncini da trekking
  • consigliato un cambio completo da lasciare in auto

Itinerario

  • ore 15 ritrovo per escursione presso il parcheggio Bozzoni
  • ore 15.15 partenza escursione
  • ore 18.15 rientro escursione
  • ore 18.30 spettacolo a Piazza Perfetti Canto delle Creature con Davide Rondoni e Ambrogio Sparagna con l’Orchestra Popolare Italiana

 

Percorso

Festival dell’Appennino 2024, inclusivo di natura

Il Festival è promosso da Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 e Bim Tronto, con la collaborazione di Bim Vomano-Todino Teramo, Bim Nera-Velino Cascia e Bim Nera-Velino Rieti, Regione Marche, Regione Umbria, Regione Abruzzo, Regione Lazio, Camera di Commercio delle Marche, Camera di Commercio dell’Umbria, Camere di Commercio Gran Sasso d’Italia, Camera di Commercio Rieti-Viterbo, in sinergia con i 23 Comuni dell’Appennino centrale, partner dell’evento, Accumoli, Acquasanta Terme, Amatrice, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Civitella del Tronto, Colledara, Comunanza, Esanatoglia di Narco, Force, Leonessa, Montefortino, Montegallo, Montemonaco, Norcia, Pieve Torina, Rieti, Roccafluvione, Rotella, Sant’Anatolia di Narco, Torricella sicura, Ussita, Venarotta, con la direzione artistica dell’Associazione Culturale Appennino up e Mete Picene.