Una manifestazione a vocazione turistica e culturale che unisce, in un fitto programma di appuntamenti diverse attività: Escursioni, Spettacoli, Performance, Concerti, Laboratori e Degustazioni enogastronomiche favorendo un tipo di turismo esperienziale e accessibile nelle aree interne dell’Appennino Centrale. La 16ª Edizione si svolgerà da maggio ad ottobre 2025, continuate a seguirci per avere novità e informazioni.

Una manifestazione a vocazione turistica e culturale che unisce, in un fitto programma di appuntamenti diverse attività: Escursioni, Spettacoli, Performance, Concerti, Laboratori e Degustazioni enogastronomiche favorendo un tipo di turismo esperienziale e accessibile nelle aree interne dell’Appennino Centrale. La 16ª Edizione si svolgerà da maggio ad ottobre 2025, continuate a seguirci per avere novità e informazioni.

I prossimi eventi

  • ORCHESTRA POPOLARE DEL SALTARELLO

    Per l’ottavo appuntamento del Festival sabato 14 giugno arriveremo in Abruzzo a Castelli (TE) nel Parco Nazionale dei Monti della Laga e Gran Sasso con un’escursione suggestiva al Fondo della Salsa, uno dei luoghi più suggestivi dell’Appennino centrale, lungo la parete rocciosa ai piedi del Monte Camicia per poi spostarci nel borgo di Castelli, famose per le sue botteghe artigiane di ceramica dove in serata ci sarà il concerto dell’Orchestra Popolare del Saltarello.

    • 14 Giugno @ 14:30 - 22:30
    • Castelli TE
  • FRIDA NERI

    Nono appuntamento del Festival domenica 22 giugno “Dall’Alba al tramonto”, in concomitanza con il solstizio d’estate, che inizierà con un concerto all’alba a Cupra Marittima (AP) Alla Dea Cupra con Frida Neri, un’escursione mattutina al canion di Cupra e si concluderà al tramonto ai Pantani di Accumoli (RI)- Zona Forca Copelli con concerto Eugenio Finardi. Una data imperdibile per scoprire come nell’arco di un’ora è possibile passare dal mare ai monti nel cuore dell’Appennino centrale.

    • 22 Giugno @ 5:00 - 9:00
    • Cupra Marittima AP
  • Eugenio FINARDI

    Nono appuntamento del Festival domenica 22 giugno “Dall’Alba al tramonto”, in concomitanza con il solstizio d’estate, che inizierà con un concerto all’alba a Cupra Marittima (AP) Alla Dea Cupra con Frida Neri, un’escursione mattutina al canion di Cupra e si concluderà al tramonto ai Pantani di Accumoli (RI)- Zona Forca Copelli con concerto Eugenio Finardi. Una data imperdibile per scoprire come nell’arco di un’ora è possibile passare dal mare ai monti nel cuore dell’Appennino centrale.

    • 22 Giugno @ 16:30 - 19:30
    • Pantani di Accumoli RI
  • campo delle ombre

    Per  il decimo appuntamento del Festival domenica 29 giugno arriveremo a Montefalcone Appennino con un’escursione pomeridiana nel Parco dei Monti Sibillini per poi rientrare nel borgo ed assistere allo spettacolo Il Campo delle Ombre-Produzione Geografie Teatrali sulle gesta del guerriero Rinaldo da Monteverde.

    • 29 Giugno @ 15:30 - 22:00
    • Montefalcone Appennino FM
  • Giorgio Conte

    Per l’undicesimo appuntamento del Festival domenica 6 luglio arriveremo a Montefortino con un’escursione pomeridiana alle suggestive Gole dell’ Infernaccio, tra il Monte Priora e il Monte Sibilla fino all’ eremo di San Leonardo, luogo carico di spiritualità dove Padre Pietro, il Muratore di Dio, si ritirò e si occupò della sua ricostruzione, che lo impegnò per quarant’ anni fino alla sua morte, per poi rientrare nel borgo ed assistere in serata al concerto di Giorgio Conte.

    • 6 Luglio @ 14:30 - 22:30
    • Montefortino FM

Le Locations

Collaborazioni