Sulla vetta del Terminillo con la Compagnia (S)legati e Piceno Brass

Per il settimo appuntamento del Festival domenica 8 giugno arriveremo a Micigliano(RI) al rifugio CAI Angelo Sebastiani, con un’escursione suggestiva che arriverà fino alla vetta del Monte Terminillo poi nel pomeriggio l’accoglienza dei Piceno Brass e il toccante spettacolo della compagnia (S)Legati. Una domenica di emozioni tra panorami mozzafiato nel cuore dell’Appennino centrale.

COMPAGNIA (S)LEGATI

Descrizione dell'evento

Per il settimo appuntamento del Festival domenica 8 giugno arriveremo a Micigliano(RI) al rifugio CAI Angelo Sebastiani, con un’escursione suggestiva che arriverà fino alla vetta del Monte Terminillo poi nel pomeriggio l’accoglienza dei Piceno Brass e il toccante spettacolo della compagnia (S)Legati. Una domenica di emozioni tra panorami mozzafiato nel cuore dell’Appennino centrale.

Il ritrovo per l’escursione è alle 9.15 a Pian De’ Valli con partenza alle ore 9.30. L’escursione è un anello che salendo da Pian De’ Valli, passerà per il Monte Terminilletto fino alla vetta del Terminillo per poi scendere e arrivare al Rifugio Cai Angelo Sebastiani, ha una difficoltà E, è lunga 8,78km, con un dislivello di 637 mt e un tempo di percorrenza di circa 4 ore. Il percorso presenta dei tratti esposti mentre si sale in vetta, consigliamo questa escursione a persone allenate a camminare in montagna e in buona salute.

Al rientro intorno alle ore 13.30 pranzo libero con possibilità di  pranzare al rifugio CAI Angelo Sebastiani prenotando presso la struttura al 3513561344 o nelle strutture ricettive presenti a Pian De’ Valli.

Alle ore 15 accoglienza del gruppo Piceno Brass e a seguire spettacolo della compagnia (S)legati che ci faranno rivivere l’incredibile storia vera degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates. Un sogno ambizioso ma  anche la storia di un amicizia, e della corda che, durante quella terribile impresa, lega i giovani ragazzi e che mette la vita dell’uno nelle mani dell’altro. (S)legati è la storia di un miracolo. Di un avventura al di là dei limiti umani.

 

La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento, compilando il form sottostante.

 

Raccomandazioni:

L’escursione presenta tratti esposti ed è adatta a chi è allenato a camminare in montagna e in buona salute.

  • obbligatorio indossare scarpe da trekking
  • avere con sè almeno un litro d’acqua e un cappello
  • portare kway
  • consigliato portare i bastoncini da trekking
  • consigliato un cambio completo da lasciare in auto
  • portare telo o plaid per assistere allo spettacolo

Itinerario

  • ore  9.15  ritrovo escursione a Pian de Valli
  • ore  9.30   partenza escursione a Pian de Valli
  • ore 13.30 rientro escursione, pranzo libero o presso il rifugio o nelle strutture ricettive a Pian De’ Valli
  • ore 15.00 Accoglienza Piceno Brass e a seguire spettacolo Compagnia (S)legati

Percorso

Festival dell’Appennino 2024, inclusivo di natura

Il Festival è promosso da Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 e Bim Tronto, con la collaborazione di Bim Vomano-Todino Teramo, Bim Nera-Velino Cascia e Bim Nera-Velino Rieti, Regione Marche, Regione Umbria, Regione Abruzzo, Regione Lazio, Camera di Commercio delle Marche, Camera di Commercio dell’Umbria, Camere di Commercio Gran Sasso d’Italia, Camera di Commercio Rieti-Viterbo, in sinergia con i 23 Comuni dell’Appennino centrale, partner dell’evento, Accumoli, Acquasanta Terme, Amatrice, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Civitella del Tronto, Colledara, Comunanza, Esanatoglia di Narco, Force, Leonessa, Montefortino, Montegallo, Montemonaco, Norcia, Pieve Torina, Rieti, Roccafluvione, Rotella, Sant’Anatolia di Narco, Torricella sicura, Ussita, Venarotta, con la direzione artistica dell’Associazione Culturale Appennino up e Mete Picene.