Le parole della terra con Federico Quaranta in “Rispetto Tour le radici del futuro”

Per il terzo appuntamento del Festival domenica 18 maggio arriveremo ad Acquasanta Terme al Mulino Angelini, un’escursione panoramica per tornare nel pomeriggio al Mulino ed assistere allo spettacolo di Federico Quaranta “Rispetto Tour le radici del futuro”

  • 18 Maggio @ 10:00 - 18:30
  • Acquasanta Terme AP
FEDERICO QUARANTA

Descrizione dell'evento

Per il terzo appuntamento del Festival domenica 18 maggio arriveremo ad Acquasanta Terme al Mulino Angelini, un’escursione panoramica per tornare nel pomeriggio al Mulino ed assistere allo spettacolo di Federico Quaranta “Rispetto Tour le radici del futuro”.

Il ritrovo per l’escursione è alle  ore 11.15, il luogo indicato sotto nella mappa è dove sarà possibile parcheggiare le auto ( all’incrocio tra la Salaria e la strada che poi sale per Fornara o Torre S.Lucia) , dalle ore 10 saranno disponibili  bus navetta che vi porteranno al luogo della partenza per l’escursione alle  ore 11.30.  È possibile raggiungere il  luogo del ritrovo anche a piedi, la distanza dal parcheggio è di 3 km.

L’escursione ad anello, ha una difficoltà E è lunga 8,83 km, con un dislivello di 464 mt e un tempo di percorrenza di circa 4 ore e mezzo. E’ prevista una sosta intorno alle 13, invitiamo a portare tutto il necessario per un pranzo al sacco. Il rientro è previsto intorno alle 16 al Mulino Angelini.

Dalle ore 14.30 saranno di nuovo attivi bus navetta per assistere allo spettacolo, il punto di parcheggio e partenza dei bus navetta è all’incrocio tra la Salaria e la strada che poi sale per Fornara o Torre S.Lucia. È possibile raggiungere il  luogo dello spettacolo anche a piedi, la distanza dal parcheggio è di 3 km. Invitiamo anche coloro che assisteranno allo spettacolo a munirsi di scarpe idonee, bastoncini e telo o plaid per sedersi, poichè per accedere al mulino vi è un sentiero da percorrere a piedi.

Alle ore 16 vi sarà una cerimonia di riapertura del Mulino con la Famiglia Angelini e l’amministrazione comunale di Acquasanta Terme, con possibilità di visitare gratuitamente e in anteprima il mulino.

Alle ore 17 Federico Quaranta spettacolo “Rispetto Tour le radici del futuro” con Samuele Giacomozzi e Fabia Salvucci. , un viaggio poetico e musicale, una riflessione sulla società contemporanea che intreccia memoria e identità.

La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento, compilando il form sottostante.

Raccomandazioni:

L’escursione è adatta a chi è mediamente abituato a camminare in montagna e in buona salute.

  • obbligatorio indossare scarpe da trekking
  • avere con sè almeno un litro d’acqua e un cappello
  • portare kway
  • consigliato portare i bastoncini da trekking
  • consigliato un cambio completo da lasciare in auto
  • portare telo o plaid per assistere allo spettacolo

Come arrivare

Itinerario

  • dalle ore 10 attivi bus navetta per raggiungere il ritrovo escursione
  • ore 11.15 ritrovo per escursione
  • ore 11.30 partenza escursione con pranzo al sacco
  • dalle ore 14.30 attivi bus navetta per lo spettacolo ( ultimo tratto a piedi su sentiero con scarpe idonee, bastoncini e plaid per raggiungere il Mulino)
  • ore 16.00 rientro escursione e  Cerimonia riapertura Mulino Angelini, con possibilità di visitare gratuitamente e in anteprima il mulino
  • ore 17 spettacolo Federico Quaranta “RISPETTO TOUR…le radici del FUTURO”

 

Percorso

Piedicava percorso

Iscriviti

18 Maggio - Acquasanta Terme

Nel numero dei partecipanti che hai inserito ci sono anche bambini sotto ai 10 anni?

A cosa parteciperai?
I tuoi dati personali saranno trattati in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), dopo aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy. Il conferimento dei dati e il relativo consenso al trattamento sono necessari per poter dare seguito alle tue richieste.

Festival dell’Appennino 2025, inclusivo di natura

Il Festival è promosso da Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 e Bim Tronto, con la collaborazione di Bim Vomano-Todino Teramo, Bim Nera-Velino Cascia e Bim Nera-Velino Rieti, Regione Marche, Regione Umbria, Regione Abruzzo, Regione Lazio, in sinergia con i 28 Comuni dell’Appennino centrale, partner dell’evento, Camerino, San Severino Marche,  Sarnano, Visso, Amandola, Montefalcone Appennino, Montefortino, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Castignano, Comunanza, Cupra Marittima, Force, Montegallo, Montemonaco, Palmiano, Roccafluvione, Castelli, Fano Adriano, Rocca Santa Maria, Cerreto di Spoleto, Preci, Sellano, Accumoli, Amatrice, Micigliano, Rivodutri con la direzione artistica dell’Associazione Culturale Appennino up e Mete Picene.