Dove l’acqua incanta con la compagnia Lannutti e Corbo

Per il secondo appuntamento del Festival arriveremo a Rivodutri (RI), nel parco fluviale delle Sorgenti Santa Susanna per un’escursione inclusiva per tutti, nel primo pomeriggio sarà possibile visitare il mulino ad acqua e a seguire assistere allo spettacolo di circo contemporaneo della compagnia Lannutti e Corbo.

  • 11 Maggio @ 10:00 - 17:00
  • Rivodutri RI
Compagnia Lannutti e Corbo

Descrizione dell'evento

Per il secondo appuntamento del Festival arriveremo a Rivodutri (RI), nel parco fluviale delle Sorgenti Santa Susanna per un’escursione inclusiva per tutti, nel primo pomeriggio sarà possibile visitare il mulino ad acqua e a seguire assistere allo spettacolo di circo contemporaneo della compagnia Lannutti e Corbo. Una giornata ideale per una gita fuoriporta per scoprire questo angolo suggestivo della piana reatina.

Il ritrovo per l’escursione è alle 10.15 alle Sorgenti di Santa Susanna a Rivodutri con partenza alle ore 10.30. L’escursione è un percorso inclusivo per tutti con partenza e rientro a Rivodutri è lunga 5, 89 km, con un tempo di percorrenza di circa 2 ore. Saremo accompagnati anche dal responsabile Maurizio Sterpi della Riserva Laghi Lungo e Ripasottile che ci mostrerà le diverse specie di uccelli che durante l’anno sostano in questa zona.
Per l’escursione inclusiva è possibile prenotare la jolette chiamando o scrivendo su WhatsApp al numero +39 370 156 7741.

Al rientro intorno alle ore 13 pranzo libero con possibilità di usufruire dei ristoranti presenti in zona (Albergo-ristorante “Parco alle noci” via Santa Susanna Rivodutri ; Agriturismo Tenuta due laghi via Campigliano 29 Rivodutri; Hostaria Acquachiara, via ternana 11 Rivodutri; Ristorante la Trota, via S Susanna n.33 Rivodutri; Macelleria braceria Michela, SS 79 Rivodutri)

Dalle 14.30 alle 15.30 sarà possibile visitare il mulino ad acqua grazie alla famiglia Fratelli Bosi.

Alle ore 15.30 assisteremo allo spettacolo di circo contemporaneo della Compagnia Lannutti e Corbo “ ALL’INCIRCO Varietà”, Preparatevi a un viaggio poetico e spassoso dove l’arte del clowning, l’illusionismo e la giocoleria si intrecciano in un inno al potere salvifico della risata e alla bellezza dell’incontro umano.

La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento, compilando il form sottostante.

Raccomandazioni:

  • obbligatorio indossare scarpe da trekking
  • avere con sè almeno un litro d’acqua e un cappello
  • portare kway
  • consigliato portare i bastoncini da trekking
  • consigliato un cambio completo da lasciare in auto

 

 

Come arrivare

Itinerario

  • ore 10.15  ritrovo Sorgenti di Santa Susanna Rivodutri
  • ore 10.30 partenza per un’escursione inclusiva
  • ore 13  rientro per il pranzo libero con possibilità di usufruire dei ristoranti presento nella zona
  • dalle ore 14.30 alle 15.30 sarà possibile visitare il mulino ad acqua grazie alla famiglia Fratelli Bosi
  • ore 15.30  spettacolo della Compagnia Lannutti e Corbo “ALL’INCIRCO Varietà

Percorso

percorso Rivodutri

Iscriviti

11 Maggio - Rivodutri

Nel numero dei partecipanti che hai inserito ci sono anche bambini sotto ai 10 anni?

A cosa parteciperai?
I tuoi dati personali saranno trattati in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), dopo aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy. Il conferimento dei dati e il relativo consenso al trattamento sono necessari per poter dare seguito alle tue richieste.

Festival dell’Appennino 2025, inclusivo di natura

Il Festival è promosso da Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 e Bim Tronto, con la collaborazione di Bim Vomano-Todino Teramo, Bim Nera-Velino Cascia e Bim Nera-Velino Rieti, Regione Marche, Regione Umbria, Regione Abruzzo, Regione Lazio, in sinergia con i 28 Comuni dell’Appennino centrale, partner dell’evento, Camerino, San Severino Marche,  Sarnano, Visso, Amandola, Montefalcone Appennino, Montefortino, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Castignano, Comunanza, Cupra Marittima, Force, Montegallo, Montemonaco, Palmiano, Roccafluvione, Castelli, Fano Adriano, Rocca Santa Maria, Cerreto di Spoleto, Preci, Sellano, Accumoli, Amatrice, Micigliano, Rivodutri con la direzione artistica dell’Associazione Culturale Appennino up e Mete Picene.