Alle pendici del Monte Amandola con Moni Ovadia

Per  il dodicesimo appuntamento del Festival domenica 13 luglio arriveremo al Rifugio Città di Amandola in località Campolungo ad Amandola (FM) per un’escursione inclusiva ad anello per poi nel assistere nel pomeriggio allo spettacolo di  Moni Ovadia “Rotte Mediterrannee” con racconti musiche e canzoni.

A causa delle avverse condizioni meteo  per lo spettacolo di Moni  Ovadia ci sposteremo al centro di Amandola presso la Sala Convegni Ex Collegiata e si svolgerà sempre alle ore 16. Qui sotto le indicazioni google per raggiungere la nuova location. La prima parte della giornata resta invariata.

https://www.google.com/maps/place/Sala+Convegni+Ex+Collegiata+di+Amandola/@42.9800088,13.3580736,403m/data=!3m1!1e3!4m14!1m7!3m6!1s0x132e09c278fa152f:0x22c79fb44ae20b2a!2sSala+Convegni+Ex+Collegiata+di+Amandola!8m2!3d42.9800814!4d13.3580484!16s%2Fg%2F11vj1bx29_!3m5!1s0x132e09c278fa152f:0x22c79fb44ae20b2a!8m2!3d42.9800814!4d13.3580484!16s%2Fg%2F11vj1bx29_?authuser=0&entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MDcwOC4wIKXMDSoASAFQAw%3D%3D

MONI OVADIA

Descrizione dell'evento

Per  il dodicesimo appuntamento del Festival domenica 13 luglio arriveremo al Rifugio Città di Amandola in località Campolungo ad Amandola (FM) per un’escursione inclusiva ad anello per poi nel assistere nel pomeriggio allo spettacolo di  Moni Ovadia “Rotte Mediterrannee” con racconti musiche e canzoni.

A causa delle avverse condizioni meteo  per lo spettacolo di Moni  Ovadia ci sposteremo al centro di Amandola presso la Sala Convegni Ex Collegiata e si svolgerà sempre alle ore 16. Qui sotto le indicazioni google per raggiungere la nuova location. La prima parte della giornata resta invariata.

https://www.google.com/maps/place/Sala+Convegni+Ex+Collegiata+di+Amandola/@42.9800088,13.3580736,403m/data=!3m1!1e3!4m14!1m7!3m6!1s0x132e09c278fa152f:0x22c79fb44ae20b2a!2sSala+Convegni+Ex+Collegiata+di+Amandola!8m2!3d42.9800814!4d13.3580484!16s%2Fg%2F11vj1bx29_!3m5!1s0x132e09c278fa152f:0x22c79fb44ae20b2a!8m2!3d42.9800814!4d13.3580484!16s%2Fg%2F11vj1bx29_?authuser=0&entry=ttu&g_ep=EgoyMDI1MDcwOC4wIKXMDSoASAFQAw%3D%3D

Il ritrovo per l’escursione inclusiva è alle ore 9.45 con partenza alle ore 10 presso il Rifugio Città di Amandola. L’escursione è un anello ha una difficoltà E, è lunga 3,2 km, con un dislivello i 102 mt e un tempo di percorrenza di circa 2 ore e mezza. Per i diversamente abili è possibile prenotarsi e avere informazioni al numero+39 370 156 7741, ricordiamo che anche possibile prenotare la jolette.

Al rientro dall’escursione sarà possibile pranzare preso la struttura del Rifugio con menù convenzionato a 16 euro:  polenta rustica al sugo con carne in umido, variante vegana: polenta rustica con funghi e tartufo dell’appennino, contorno pomodoro a fette, acqua, vino e caffè.

Alle ore 16 sarà possibile assistere allo spettacolo “Rotte Mediterrannee” con Moni Ovadia accompagnato da Giovanni Seneca, Anissa Gouizi, Gabriele Pesaresi, Francesco Savoretti. Rotte mediterranee è un recital basato sull’intreccio di racconti e canzoni popolari dell’area mediterranea e composizioni originali di Giovanni Seneca. Il Mare torna a essere un ponte tra le sue sponde, a collegare mondi un tempo strettamente legati e che continuano a mantenersi in contatto, grazie a quanti credono alla cultura come strumento di comunicazione per il dialogo tra i popoli.

La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento, compilando il form sottostante.

Raccomandazioni:

L’escursione è adatta a chi è allenato a camminare in montagna e in buona salute.

  • obbligatorio indossare scarpe da trekking
  • avere con sè almeno un litro d’acqua e un cappello
  • portare kway
  • consigliato portare i bastoncini da trekking
  • consigliato un cambio completo da lasciare in auto
  • portare telo o plaid per assistere allo spettacolo

Itinerario

Itinerario:

  • ore 9.45 ritrovo escursione inclusiva presso il Rifugio Città di Amandola
  • ore 10 partenza escursione inclusiva
  • ore 12.30 rientro escursione inclusiva e possibilità di pranzare presso il punto ristoro al rifugio
  • ore 16  inizio spettacolo Moni Ovadia “Rotte Mediterranee” al centro di Amandola presso la Sala Convegni Ex Collegiata.

Percorso

percorso AMANDOLA

Festival dell’Appennino 2024, inclusivo di natura

Il Festival è promosso da Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 e Bim Tronto, con la collaborazione di Bim Vomano-Todino Teramo, Bim Nera-Velino Cascia e Bim Nera-Velino Rieti, Regione Marche, Regione Umbria, Regione Abruzzo, Regione Lazio, Camera di Commercio delle Marche, Camera di Commercio dell’Umbria, Camere di Commercio Gran Sasso d’Italia, Camera di Commercio Rieti-Viterbo, in sinergia con i 23 Comuni dell’Appennino centrale, partner dell’evento, Accumoli, Acquasanta Terme, Amatrice, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Civitella del Tronto, Colledara, Comunanza, Esanatoglia di Narco, Force, Leonessa, Montefortino, Montegallo, Montemonaco, Norcia, Pieve Torina, Rieti, Roccafluvione, Rotella, Sant’Anatolia di Narco, Torricella sicura, Ussita, Venarotta, con la direzione artistica dell’Associazione Culturale Appennino up e Mete Picene.