Alla scoperta della cascata delle barche con Lui e gli amici del re

Per il tredicesimo appuntamento sabato 19 luglio il Festival torna nel Lazio ad Amatrice con una suggestiva escursione pomeridiana dal Monte Sacro Cuore alla Cascata delle Barche per assistere poi nella serata al concerto di Lui e gli amici del re, tribute band ad Adriano Celentano.

  • 19 Luglio @ 16:30 - 23:00
  • Amatrice RI
LUI E GLI AMICI DEL RE

Descrizione dell'evento

Per il tredicesimo appuntamento sabato 19 luglio il Festival torna nel Lazio ad Amatrice con una suggestiva escursione pomeridiana dal Monte Sacro Cuore alla Cascata delle Barche per assistere poi nella serata al concerto di Lui e gli amici del re, tribute band ad Adriano Celentano.

Per raggiungere il luogo dell’escursione consigliamo per chi viene dalla costa marchigiana di svoltare non alla prima uscita per Amatrice che trovate lungo la via Salaria, poiché è chiusa, ma consigliamo di uscire alla seconda uscita per Amatrice che affaccia sul lago Scandarello e proseguire per Capricchia. Da Capricchia al luogo di partenza dell’escursione si prosegue per circa 4 km lungo una strada che presenta tratti dissestati e a tratti strada bianca, consigliamo di guidare con cautela e solo con macchine alte.

Il ritrovo per l’escursione dal Monte del Sacro Cuore è alle ore 16.45 con partenza alle ore 17. L’escursione è un anello ha una difficoltà E, è lunga 4,49 km, con un dislivello di 229 mt e un tempo di percorrenza di circa 2 ore.

Al rientro dall’escursione ci si sposterà in auto ad Amatrice dove sarà possibile cenare presso le strutture ricettive presenti.

Alle ore 21, presso il piazzale del centro commerciale “Il Corso”di Amatrice, concerto di Lui e gli Amici del re, progetto nato nl 2002 dalla grande passione e straordinaria musica di Adriano Celentano. La naturale somiglianza estetica e vocale del leader Adolfo Sebastiani e la professionalità dello staff sul palco hanno consentito alla tribute band marchigiana di costruire negli anni uno spettacolo unico. Dieci musicisti, tra i quali una nutrita sezione fiati, e l’indubbio carisma di Adolfo, trascinano lo spettatore in un viaggio coinvolgente nella storia musicale del “Molleggiato”, uno dei personaggi più influenti del panorama artistico italiano, con la giusta sintesi tra musica e spettacolo.

La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione al fine di organizzare meglio l’evento, compilando il form sottostante.

Raccomandazioni:
L’escursione è adatta a chi è allenato a camminare in montagna e in buona salute.

• obbligatorio indossare scarpe da trekking
• avere con sè almeno un litro d’acqua e un cappello
• portare kway
• consigliato portare i bastoncini da trekking
• consigliato un cambio completo da lasciare in auto

Come arrivare

Itinerario

  • ore 16.45 ritrovo escursione Monte Sacro Cuore (sopra Capricchia)
  • ore 17 partenza escursione
  • ore 19 rientro escursione e trasferimento in auto ad Amatrice per cena presso le strutture ricettive
  • re 21 concerto Lui e gli Amici del Re presso il piazzale del centro commerciale “Il Corso”

Percorso

Iscriviti

19 Luglio - Amatrice RI

Nel numero dei partecipanti che hai inserito ci sono anche bambini sotto ai 10 anni?

A cosa parteciperai?
I tuoi dati personali saranno trattati in conformità al Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), dopo aver preso visione dell'Informativa sulla Privacy. Il conferimento dei dati e il relativo consenso al trattamento sono necessari per poter dare seguito alle tue richieste.

Festival dell’Appennino 2025, inclusivo di natura

Il Festival è promosso da Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 e Bim Tronto, con la collaborazione di Bim Vomano-Todino Teramo, Bim Nera-Velino Cascia e Bim Nera-Velino Rieti, Regione Marche, Regione Umbria, Regione Abruzzo, Regione Lazio, in sinergia con i 28 Comuni dell’Appennino centrale, partner dell’evento, Camerino, San Severino Marche,  Sarnano, Visso, Amandola, Montefalcone Appennino, Montefortino, Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Castignano, Comunanza, Cupra Marittima, Force, Montegallo, Montemonaco, Palmiano, Roccafluvione, Castelli, Fano Adriano, Rocca Santa Maria, Cerreto di Spoleto, Preci, Sellano, Accumoli, Amatrice, Micigliano, Rivodutri con la direzione artistica dell’Associazione Culturale Appennino up e Mete Picene.