404
Per il dodicesimo appuntamento del Festival domenica 13 luglio arriveremo al Rifugio Città di Amandola in località Campolungo ad Amandola (FM) per un’escursione inclusiva ad anello per poi nel assistere nel pomeriggio allo spettacolo di Moni Ovadia “Rotte Mediterrannee” con racconti musiche e canzoni.
A causa delle avverse condizioni meteo per lo spettacolo di Moni Ovadia ci sposteremo al centro di Amandola presso la Sala Convegni Ex Collegiata e si svolgerà sempre alle ore 16. Qui sotto le indicazioni google per raggiungere la nuova location. La prima parte della giornata resta invariata.

Descrizione dell'evento
Itinerario
Itinerario:
- ore 9.45 ritrovo escursione inclusiva presso il Rifugio Città di Amandola
- ore 10 partenza escursione inclusiva
- ore 12.30 rientro escursione inclusiva e possibilità di pranzare presso il punto ristoro al rifugio
- ore 16 inizio spettacolo Moni Ovadia “Rotte Mediterranee” al centro di Amandola presso la Sala Convegni Ex Collegiata.
Percorso

Festival dell’Appennino 2024, inclusivo di natura
Il Festival è promosso da Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 e Bim Tronto, con la collaborazione di Bim Vomano-Todino Teramo, Bim Nera-Velino Cascia e Bim Nera-Velino Rieti, Regione Marche, Regione Umbria, Regione Abruzzo, Regione Lazio, Camera di Commercio delle Marche, Camera di Commercio dell’Umbria, Camere di Commercio Gran Sasso d’Italia, Camera di Commercio Rieti-Viterbo, in sinergia con i 23 Comuni dell’Appennino centrale, partner dell’evento, Accumoli, Acquasanta Terme, Amatrice, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Civitella del Tronto, Colledara, Comunanza, Esanatoglia di Narco, Force, Leonessa, Montefortino, Montegallo, Montemonaco, Norcia, Pieve Torina, Rieti, Roccafluvione, Rotella, Sant’Anatolia di Narco, Torricella sicura, Ussita, Venarotta, con la direzione artistica dell’Associazione Culturale Appennino up e Mete Picene.