404
Per il settimo appuntamento del Festival domenica 8 giugno arriveremo a Micigliano(RI) al rifugio CAI Angelo Sebastiani, con un’escursione suggestiva che arriverà fino alla vetta del Monte Terminillo poi nel pomeriggio l’accoglienza dei Piceno Brass e il toccante spettacolo della compagnia (S)Legati. Una domenica di emozioni tra panorami mozzafiato nel cuore dell’Appennino centrale.

Descrizione dell'evento
Itinerario
- ore 9.15 ritrovo escursione a Pian de Valli
- ore 9.30 partenza escursione a Pian de Valli
- ore 13.30 rientro escursione, pranzo libero o presso il rifugio o nelle strutture ricettive a Pian De’ Valli
- ore 15.00 Accoglienza Piceno Brass e a seguire spettacolo Compagnia (S)legati
Percorso

Festival dell’Appennino 2024, inclusivo di natura
Il Festival è promosso da Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 e Bim Tronto, con la collaborazione di Bim Vomano-Todino Teramo, Bim Nera-Velino Cascia e Bim Nera-Velino Rieti, Regione Marche, Regione Umbria, Regione Abruzzo, Regione Lazio, Camera di Commercio delle Marche, Camera di Commercio dell’Umbria, Camere di Commercio Gran Sasso d’Italia, Camera di Commercio Rieti-Viterbo, in sinergia con i 23 Comuni dell’Appennino centrale, partner dell’evento, Accumoli, Acquasanta Terme, Amatrice, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Civitella del Tronto, Colledara, Comunanza, Esanatoglia di Narco, Force, Leonessa, Montefortino, Montegallo, Montemonaco, Norcia, Pieve Torina, Rieti, Roccafluvione, Rotella, Sant’Anatolia di Narco, Torricella sicura, Ussita, Venarotta, con la direzione artistica dell’Associazione Culturale Appennino up e Mete Picene.